Spettacolo teatrale 27.1.15
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 03 Febbraio 2015 16:07
Nella ricorrenza del 70° anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz martedì 27 gennaio 2015 preso il Teatro alle Vigne di Lodi è stato presentato il monologo “Yossl Rakover si rivolge a Dio” , orazione civile ispirata al testo di Zvi Kolitz sulla Resistenza del Ghetto di Varsavia.
L’attore protagonista dell’opera, il signor Francesco Di Maggio, ha spiegato che la scelta di tale opera sia stata ispirata da Moni Ovadia che, dopo averla rappresentata più volte, gli ha lasciato di compito di usarla per sensibilizzare e far conoscere ai giovani la Shoah.
Hanno partecipato numerose classi delle scuole superiori di Lodi e in particolare le classi 2^A,B,C e 4^A dei servizi socio-sanitari e la classe 1^A dei servizi commerciali dell’Istituto Professionale “Luigi Einaudi”.
Al termine dello spettacolo c’è stato un dibattito tra attore e studenti sulle tematiche inerenti il Ghetto di Varsavia, l’Olocausto, la discriminazione e il razzismo.
La rappresentazione è stata messa in scena da Francesco Di Maggio con la regia di Lieselotte Zucca, membri dell’associazione “Ser-Tea-Zeit”.
Tale spettacolo fa parte del progetto “Siamo tutti testimoni”, patrocinato da Fondazione Cariplo, dal comune di Lodi e dalle associazioni “Ser-Tea-Zeit” e “Gariwo” (La foresta dei Giusti).
Questo progetto prevede la rappresentazione di opere teatrali originali aventi come tematica i genocidi dell’900 a partire da quello armeno ogni 27 del mese nel periodo settembre 2014 / Maggio 2015 presso i teatri cittadini e l’attivazione di laboratori teatrali curricolari ed extracurricolari in alcuni istituti superiori lodigiani ( Einaudi, scuola capofila, Gandini e Bassi).